Napoli

La connessione di Napoli al resto del mondo non è nuova, ci sono stati cicli storici periodici di connessione culturale al resto del mondo (musica, arte, letteratura) e di connessione economica (investimenti, centri di produzione, lavoro, competenze) e anche di connessione politica (partiti, movimenti, associazionismo). In queste dinamiche, ci sono sempre punti di forza e punti di debolezza, ci sono rischi e opportunità, in questi cicli periodici di connessione e riconnessione al resto del mondo. Bisogna evitare vecchie logiche di gloria effimera o a beneficio di pochi nuovi privilegiati. Ma è anche importante una realistica interpretazione dei vari momenti, eventi, conflitti, durante queste dinamiche economiche e culturali nuove. Ci sono degli esempi recenti, dei casi studio che si possono analizzare, di città in movimento, per esempio il caso Barcellona oppure il caso Torino degli ultimi decenni, e altre ancora. Ci vogliono occhi aperti, curiosità e scetticismo, sia come cittadini sia come operatori di settore, ci vuole molta attenzione ai beni comuni del territorio, agli interessi di soggetti minoritari e fragili che possono essere trascurati. Per il ruolo della politica la questione è un po' più problematica... ma c'è sempre la Provvidenza (satira).

Commenti

Post più popolari