Criticare
A criticare certe cose non si alza il livello della discussione per nessuno, però bisogna farlo necessariamente, a volte. Penso che questo valga in politica, per esempio ma anche nella pubblicità commerciale, anche in formazione. Però, la critica rimane una forma di dialogo, non può essere orientata verso chi non vuole riconoscere la realtà, per vari motivi o conflitti di interesse. In politica, esiste l'opinione pubblica, sui social corrisponde ad alcune decine di persone che potrebbero leggere i tuoi post. Quindi, vale sempre lo schema base della comunicazione, c'è una sorgente/i di messaggio, un ricevente/i, un mezzo e un contenuto/messaggio. Se il messaggio è ripetitivo, potrebbe incontrare resistenze psicologiche, delle assuefazioni, si rischia di parlare tra quelli che già la pensano come te e che non necessitano di quella informazione o riflessione. Attaccati come siamo da varie propagande, efficaci e inefficaci, bisogna ricordarsi di provare a essere dei buoni ed efficaci comunicatori... 'e capiiiiit???!!!! (Teoria con satira finale).
Commenti
Posta un commento