Idoli

Abbiamo tutti degli idoli nel passato, dagli idoli che hai si capisce qualcosa di te, possono essere politici, artisti, scrittori, etc. Poi ci sono quelli che come nel film "Totò e le donne", da solo nella sua soffitta, hanno degli idoli un po' strani, per usare un eufemismo, oppure quelli che con uno sfogo popolare riferendosi a Stalin dicevano: adda vení baffone! Il cuore e il sentimento hanno sempre ragione e gli idoli sono appunto un feticcio della nostra mente, meglio forse alimentare però il proprio fanatismo con la lettura di una o più biografie del proprio idolo, e di certi idoli, come Berlusconi, sarebbe meglio proprio accantonarli e guardarli con più luciditá. O no? In musica, ho avuto e ho molti idoli, in politica nessuno, neanche Gandhi o Nelson Mandela, giusto qualche simpatia contemporanea per Beppe Grillo. Berlinguer non è la mia epoca ma lo trovo il comunicatore politico migliore di tutti i tempi in Italia, di un partito onesto e importante ma dagli anni 70 in declino, purtroppo, rispetto ai tempi che cambiavano.

Commenti

Post più popolari