Ma dove e come l'hai visto?
Stato e mercato sono due classici elementi organizzativi sovra individuali, cioè a occhio non si vedono. Altri oggetti sovraindividuali sono per esempio la famiglia, l'azienda ma questi a occhio puoi vederli, più facilmente. Tutti questi oggetti sociali teorici sono soprattutto oggetti reali che hanno una loro storica e articolata fenomenologia nel corso del tempo. Come dire che esistono i leoni e i cavalli, in una certa era geologica, per poi scoprire che non c'è un leone uguale all'altro e un cavallo uguale all'altro, anche se per motivi scientifici, nel mondo animale si distinguono e si raggruppano i singoli animali in razze, specie, sottospecie, etc, Allora la domanda è ma che specie di Stato è quello italiano, e quello russo? quello americano? quello indiano? quello iraniano? quello australiano, etc.? E voi in che specie di Stato vorreste vivere? Io conosco solo l'Italia come Stato e molto poco, solo parzialmente. In altre parole, conosco Napoli dove vivo e Torino perché ci ho abitato e lavorato qualche anno ma nello specifico, lo Stato in che occasioni l'ho incontrato? Per esempio, a scuola, nella mia scuola però, oppure alla Asl, nella mia Asl, però, con i vigili per strada, però, quelli di Napoli. Voglio dire che questo Stato e questo mercato sono potenzialmente molto articolati, comunque molto di più di come li ho conosciuti io durante la mia vita. E poi, come è lo Stato, non so, per esempio, per chi vive a New York con la pensione, in Russia, in quella particolare città, per chi vive con la partita iva, in Iran in quell'altra città, per chi vive suonando il pianoforte? Con i concetti di Stato e mercato, siamo di fronte a modelli storicamente incarnati ma che sono a volte pensati con un'astrazione troppo generale, che richiederebbe, invece, difficili indagini statistiche e sociologiche, per essere più precisi e su cui comunque le singole persone possono avere opinioni molto diverse, a seconda del proprio punto di vista teorico e esperienza pratica.
Commenti
Posta un commento