L'economia reale
Ci sono modi diversi di guardare alla forza economica di una nazione/area. Le narrazioni attuali parlano ad esempio della Cina come potenza, ma su quali indicatori si basa questa valutazione di forza? sul Pil nazionale, per esempio, oppure sul bilancio pubblico statale forse? Ma siamo sicuri che questa sia vera forza economica? E in che senso? Insomma, l'analisi sarebbe più complessa, soprattutto in vista di una economia basata sulle energie rinnovabili, sull'economia circolare o sostenibile e sulla necessaria flessibilità produttiva e possibilità di consumi interni (pil procapite, numerosità e qualità della piccola e media impresa, etc.). Personalmente, credo che l'economia più robusta e pronta al futuro sia quella dell'Europa dei dodici (o comunque dell'Europa della manifattura e dei servizi di grande qualità, storica e innovativa) e che l'establishment Usa per ora ci veda come un pericoloso concorrente, soprattutto in alleanza economica con la debole economia Russia (pil procapite basso, articolazione produttiva e dei mercati interni minore, etc) e per la nostra affinità socio economica con essa. Ma per capirci di più bisognerebbe confrontarsi con bravi economisti e con gli indicatori economici rilevanti per il futuro. Buongiorno a tutti!
Commenti
Posta un commento